La scelta dell’abito

Il momento più atteso durante la preparazione del matrimonio? Ma ovviamente la scelta dell’abito! Oggi vediamo insieme ad Andrea Sedici quali sono i migliori suggerimenti affinché voi spose possiate scegliere l’abito perfetto.

La scelta dell’abito da sposa si sa, è uno dei momenti più attesi nella preparazione di un matrimonio, perché è importante che questo passo sia seguito da un professionista nel settore?

E’ fondamentale che un professionista segua la sposa durante il suo  percorso di scelte affinché la visione di insieme sia sempre coerente con la scelta del matrimonio. Un professionista e’ in grado di individuare le giuste forme ed i giusti tessuti che sappiano valorizzare la figura della ragazza senza lasciarsi influenzare dal proprio gusto personale. Pur sempre rispettando le aspettative ed i desideri della sposa e’ comunque fondamentale guidarla in una scelte corretta. Non ci si può mai improvvisare consulenti o suggeritori poiché consigliare una sposa richiede doti tecniche piuttosto importanti e spesso i suggeritori dell’ultimo minuto condizionano le scelte di una ragazza in base ai propri gusti personali e non alle giuste considerazioni di proporzioni armoniche.

Ciò che molte spose non sanno è  quanto tempo prima del grande giorno bisogna acquistare l’abito, che tempistiche suggerisci ?

Non esiste una tempistica perfetta o canonica. Ogni sposa e’ un universo a parte, ci sono le ragazze più ansiose che hanno bisogno di sentirsi accolte e   necessità di un tempo più ampio di scelta mentre ci sono quelle molto decise e sicure che spesso scelgono a qualche mese dal matrimonio. Di norma tre mesi prima e’ il tempo minimo richiesto poiché si rischia di non essere poi in grado di poter produrre l’abito che si è scelto

Dall’alto della tua esperienza ne avrai viste di ogni, chi sono, secondo te, le persone più adatte ad accompagnare la sposa in questa scelta?

Il mio consiglio personale e’ quello di fare una scelta serena in presenza di pochissime persone, tendenzialmente la famiglia, la mamma,  il papà, una sorella o un fratello o la nonna. Scegliere con tante persone e’ rischioso per una molteplicità di fattori. Occhio ai consigli sbagaliati.

I matrimoni da sogno

Tutti i matrimoni si sa, ci trasportano in una dimensione fiabesca, ma alcuni vengono ricordati ancora dopo anni per averci fatto vivere la favola che sognavamo da piccole.

Grace Kelly e Ranieri III di Monaco

Quello tra la famosa star Holliwoodiana e il principe sovrano del principato di Monaco è stato forse il matrimonio più famoso di tutto il ventesimo secolo. Lei giovane, bella e talentosa attrice, lui in cerca di una donna che potesse dargli un erede degno del suo titolo. I due si conobbero durante le riprese di un film e appena un anno dopo arrivò la proposta. Convolarono a nozze il 19 aprile del 1956 e l’abito di Grace Kelly rimane ancora oggi l’abito dei sogni di molte spose: elegante, raffinato, confezionato con 24 metri di taffetà, 90 metri di seta e pizzo Valenciennes. Venne realizzato dalla costumista Helen Rose, e lasciò tutto il mondo a bocca aperta. Altrettanto raffinato il bouquet, un trionfo di rose bianche e mughetti che accompagnò la sposa lungo la navata. Mai prima di allora un matrimonio era stato seguito da così tante persone, ben 30.000.000 di spettatori rimasero incantati davanti alla televisione; “il matrimonio del secolo” fu un vero evento mediatico, uno dei più significativi dei mitici anni cinquanta.

Lady Diana e  il principe Carlo

Il matrimonio della principessa del popolo Lady D e il principe Carlo fu anch’esso un evento che segnò la storia dei matrimoni. Venne celebrato il 29 luglio del 1981 presso la Cattedrale di St. Paul. Per l’occasione venne proclamata festa nazionale nel Regno Unito. Il richiamo ad una favola inizia già con la carrozza di cristallo che accompagnò Diana alla cattedrale, ma a mala pena riuscì a contenere il voluminoso abito indossato da Diana. Era infatti impreziosito da uno strascico di seta color avorio lungo 7 metri, adornato da pizzi antichi, ricami a mano e 10.000 perline. Fu proprio Diana a chiedere per il suo abito uno strascico così sontuoso, che nessuna altra sposa della famiglia reale aveva mai avuto fino a quel momento. All’epoca l’abito venne valutato 9.000 sterline, oggi si stima che abbia un valore di 150.000 dollari.

Bianca e Mick Jagger

Lontano dai palazzi reali, a Saint-Tropez, nel 1971 si tenne un matrimonio che vale altrettanto la pena essere ricordato. Sto parlando dell’unione tra la modella Bianca Pérez-Mora Macias e la famosa rockstar dei Rolling Stones Mick Jagger. Un matrimonio poco regale, ma non per questo meno elegante. Lo stile scelto per l’evento è stato molto coerente con l’originalità e l’eccentricità degli sposi. A partire dall’abito di Bianca. La sposa infatti non indossava un tradizionale abito bianco, ma un tailleur firmato YvesSsaintLaurent color panna che ha fatto la storia. La giacca dal profondo decollte faceva intravedere le forme accentuate dalla gravidanza e Il viso era incorniciato ne da veli o tiare, ma da un voluminoso cappello a tesa larga, decorato da una veletta. Il bouquet era sostituito da un bracciale fiorato. Un matrimonio glamour, raffinato e decisamente rock, che negli anni a seguire fu imitato da molte coppie.

Le location per matrimoni più gettonate di Roma

Roma è’ una città che offre molto, proprio per questo scegliere la location giusta per il proprio matrimonio potrebbe risultare difficoltoso. Oggi voglio suggerirvi quelle che per me sono le tre location più suggestive e famose della città eterna, e magari aiutarvi nella vostra scelta.

Villa Aurelia

Posta sulla cima del Gianicolo, è una delle location più antiche di Roma, dove magnificenza e storia convivono perfettamente. Si tratta di una dimora storica, risale al 1650. Nel corso degli anni è stata restaurata più volte e oggi offre uno dei panorami più belli della città. E’ immersa nel verde, sembra quasi di essere fuori dal frastuono della capitale. La villa offre uno splendido giardino all’esterno, e bellissimi saloni affrescati all’interno. Se la vostra esigenza è quella di stupire i vostri ospiti, Villa Aurelia fa al caso vostro.

Castello di Tor Crescenza

L’unico castello che si trova a Roma è il Castello di Tor Crescenza. Questa splendida dimora sorge in un grande parco secolare. Ricca di opere d’arte e splendidi lampadari barocchi, è tutelata dalla soprintendenza delle Belle Arti. Il castello offre una parte esterna con viali alberati e fontane ed interni da fiaba. In questa location sarete trasportati in una nuova realtà, quasi foste in un’altra epoca.

Villa Miani

Se il vostro obiettivo è quello di stupire con una vista mozzafiato, Villa Miani fa al caso vostro. Stile, eleganza e comfort convivono in questa raffinatissima dimora storica in stile neoclassico costruita nel 1873. Immersa in ettari di prato inglese, sorge sulla collina di Monte Mario, da cui potrete ammirare uno dei panorami più belli di Roma. Si tratta di una villa che può ospitare una capienza di 1300 persone. La vostra magica giornata potrà essere allestita sia nelle grandi terrazze con vista, che negli spazi interni. Villa Miani viene incontro ad ogni esigenza, senza rinunciare allo charm e all’eleganza.