Le location per matrimoni più gettonate di Roma

Roma è’ una città che offre molto, proprio per questo scegliere la location giusta per il proprio matrimonio potrebbe risultare difficoltoso. Oggi voglio suggerirvi quelle che per me sono le tre location più suggestive e famose della città eterna, e magari aiutarvi nella vostra scelta.

Villa Aurelia

Posta sulla cima del Gianicolo, è una delle location più antiche di Roma, dove magnificenza e storia convivono perfettamente. Si tratta di una dimora storica, risale al 1650. Nel corso degli anni è stata restaurata più volte e oggi offre uno dei panorami più belli della città. E’ immersa nel verde, sembra quasi di essere fuori dal frastuono della capitale. La villa offre uno splendido giardino all’esterno, e bellissimi saloni affrescati all’interno. Se la vostra esigenza è quella di stupire i vostri ospiti, Villa Aurelia fa al caso vostro.

Castello di Tor Crescenza

L’unico castello che si trova a Roma è il Castello di Tor Crescenza. Questa splendida dimora sorge in un grande parco secolare. Ricca di opere d’arte e splendidi lampadari barocchi, è tutelata dalla soprintendenza delle Belle Arti. Il castello offre una parte esterna con viali alberati e fontane ed interni da fiaba. In questa location sarete trasportati in una nuova realtà, quasi foste in un’altra epoca.

Villa Miani

Se il vostro obiettivo è quello di stupire con una vista mozzafiato, Villa Miani fa al caso vostro. Stile, eleganza e comfort convivono in questa raffinatissima dimora storica in stile neoclassico costruita nel 1873. Immersa in ettari di prato inglese, sorge sulla collina di Monte Mario, da cui potrete ammirare uno dei panorami più belli di Roma. Si tratta di una villa che può ospitare una capienza di 1300 persone. La vostra magica giornata potrà essere allestita sia nelle grandi terrazze con vista, che negli spazi interni. Villa Miani viene incontro ad ogni esigenza, senza rinunciare allo charm e all’eleganza.

I miei posti del cuore a Roma

Spesso, durante questo periodo festivo, organizzo dei viaggi fuori porta. Ogni viaggio mi fa scoprire culture molto diverse tra loro. Ma quando torno a casa, una sensazione accomuna ogni avventura: la fortuna che ho nel poter dire “IO VIVO A ROMA”.

Affascinante, romantica, misteriosa, ma anche frenetica, incasinata e piena di persone. Sono consapevole del fatto che non sia una città facile in cui vivere, ma a me ogni giorno offre un’emozione nuova, che ritrovo nello sguardo di una vecchietta che vive a Trastevere o nell’imponenza di un antico portone di via del corso. Sono tanti i luoghi della mia città che mi fanno sentire appagata e felice, quasi mi dimentico dell’eventuale ora di fila che ho fatto per arrivarci. 

Oggi voglio portarvi nel mio viaggio immaginario e farveli conoscere. 

  • Le vie di Roma offrono incredibili scorci, ti trasportano in un’ altra epoca. Ciò che preferisco è parcheggiare la macchina a lungotevere di Augusta e scendere le scale che portano alla PASSEGGIATA DI RIPETTA, passare per l’Arapacis e continuare fino a piazza Augusto Imperatore. Da li la mia via preferita, che non posso non percorrere, è via Condotti, piena di vetrine scintillanti e borse che ogni volta vorrei comprare! Lì mi fermo da CAFFE GRECO, il mio bar preferito. Chiamarlo bar è riduttivo, è un luogo in cui spazio e tempo si fermano. Il traffico e la frenesia non esistono più, ci sono solo io e il mio caffè preso senza zucchero e senza latte. 
  • Niente di più buono di un tipico piatto romano, la mia preferita è la cacio e pepe, accompagnata da un bicchiere di SanGiovese. L’accoppiata perfetta, che trovo sempre da “TAVERNA TRILUSSA”. Un’osteria romana, alle spalle di piazza Trilussa, che fin da subito ti inebria con il suo profumo di casa e tradizioni. Il suo motto “magnamo e bevevo ora che ce semo” ti fa sentire nel posto giusto.
  • Nonostante il mio cuore romano e  il mio fidanzato che non ama il cibo orientale, io adoro il sushi. Il migliore l’ho sempre mangiato da SOMO. Un ristorante giapponese dove i profumi asiatici e la musica Jazz si fondono creando un’atmosfera unica.
  • Quando ho bisogno di ritrovare le mie radici, vado alla FONTANA DELL’ACQUA PAOLA. L’aria monteverdina, il cielo azzurro di Roma che si confonde con l’acqua che scorre della fontana mi emozionano e mi fanno pensare a quanto sia incredibile che un luogo fisico possa innescare così tante sensazioni. Spesso, quando ho un matrimonio nella Chiesa limitrofa di San Pietro in Montorio, passo li davanti, prendo un bel respiro e mi carico di tutta l’energia necessaria per affrontare la giornata.
  • Ho una passione per il vintage e l’antiquariato. I pezzi più belli li trovo al MERCATINO DI PONTE MILVIO. Sopra e a fianco all’argine del Tevere si estende una fila di oggetti di un certo valore, tutti  affascinanti ed esposti con estrema cura e attenzione. 
  • Le mie doti culinarie lasciano un po’ desiderare, per fortuna c’è BONCI, uno dei forni più buoni e famosi di Roma. Il suo panettone si prende cura di me. Un’esplosione di gusto e tradizione che mi fa sentire subito a casa. 

Le tre Chiese più richieste di Roma per le tue nozze

Cari sposi, se celebrerete il vostro grande giorno a Roma, la scelta della Chiesa non sarà così facile, ma non preoccupatevi, sono qui per illustrarvi tre delle Chiese più belle che la capitale può offrire.

Chiesa di San Pietro in Montorio

Se quello che sognate è una vista mozzafiato su Roma, la Chiesa di San Pietro in Montorio è ciò che fa al caso vostro. Ai piedi del colle Gianicolo sorge questa maestosa struttura, caratterizzata da una facciata esterna a timpano con un rosone gotico, ha una capienza di 150 posti e all’interno presenta un’estesa navata immersa in suggestivi affreschi risalenti al 1472. Una location perfetta per le vostre foto, accanto troverete la famosa fontana dell’Acqua Paola e il belvedere del gianicolo. Oltre ad essere una delle Chiese più belle di Roma, è anche facile da raggiungere, non si trova all’interno di una ZTL e dispone di un ampio parcheggio.

Mausoleo di Santa Costanza

Un capolavoro dell’architettura, solo così può essere definito il Mausoleo di Santa Costanza.La Chiesa, situata sulla via Nomentana, è caratterizzata da una pianta circolare circondata da 12 colonne e illuminata da 12 finestre poste in alto, in base a come ogni singola finestra illumina una colonna, si crea un gioco di luci e ombre da lasciare senza fiato. E’ raggiungibile in macchina e non presenta una ZTL.

Chiesa Santissimi Giovanni e Paolo

Conosciuta anche come “la Chiesa dei lampadari, è tra le più richieste a Roma.Il suo stile barocco e la luce data dagli innumerevoli lampadari donano un’atmosfera romantica che fa innamorare chiunque entri. Si trova a due passi dal centro storico, con una scelta del genere, lascerete i vostri ospiti a bocca aperta.